d) ITINERARIO 4 - CAMMINO DI SAN CARLO - Da Guardabosone a Coggiola [1]
Descrizione dell’itinerario
L’itinerario si svolge lungo i versanti della Valsessera con percorso movimentato ma relativamente a bassa quota.
Partenza da Guardabosone presso la Chiesa di San Cristoforo in direzione Postua sulla pista per la Cappella di San Rocco: Raggiunta Postua con il Santuario della Madonna Addolorata (nei pressi si segnala la casa Piantello dimora di San Carlo Borromeo) si prosegue per la frazione Fucine dove si sale su sentiero nel bosco per i resti della Cappella del Ferro. Si scende sino la strada provinciale per Noveis, superato Venarolo, si giunge al Santuario della Brugarola. Tornati a Venarolo si prosegue in direzione di Pioglio e Persica. Superato il bivio per la Grotta delle Tessere si sale verso il valico e quindi al Rifugio Moglietti. Da qui in in piano si giunge al Santuario della Madonna delle Grazie dei Moglietti. Ripida discesa su pista per Coggiola.
PUNTI DI INTERESSE
Guardabosone
Chiesa di San Cristoforo
Postua
Santuario della Madonna Addolorata
Casa Piantello del Mazzucco
Santuario della Brugarola [3]
Santuario della Madonna delle Grazie dei Moglietti [4]
NOTE TECNICHE
TAPPE: consigliata la percorrenza in 1 tappa, (km 11,5)
DISLIVELLO: quota minima dell'itinerario 410 m s.l.m., quota massima 690 m s.l.m. CLICCA QUI [5] per il grafico altimetrico
DURATA: da 3 a 6 ore
TIPO DI PERCORSO: Escursionismo – PREVALENZA STERRATO
PUNTI DI APPOGGIO
STRUTTURE RICETTIVE [6]
TRASPORTI PUBBLICI
www.atapspa.it [7]
800.912.716
e-mail