61.00 km
print this page

v) ITINERARIO 20 - Cammino tra natura e spiritualità

Ossola
Svizzera

MAPPA DELL'ITINERARIO

Descrizione dell’itinerario
Il percorso "Cammino tra natura e spiritualità" unisce il Sacro Monte Calvario di Domodossola, patrimonio dell'UNESCO, con la "Via delle cappelle" di Saas-Fee. E' una via da percorrere con il passo lento dell'osservatore curioso, capace di lasciarsi emozionare e stupire contemplando la bellezza della natura ma pronto anche ad osservare con sguardo ammirato le molte testimonianze del lavoro dell'uomo, che ha abitato la montagna fin da tempi molto antichi. Ripercorrere antichi sentieri, immergendosi nella natura e ascoltando i suoni della montagna, contribuirà a predisporre la mente ed il cuore all'incontro con la memoria del passato, che permane e si rinnova nelle tradizioni, come suggerito nei molti pannelli predisposti lungo il cammino. L'itinerario, che si sviluppa dai 271 metri di Domodossola ai 2.883 metri del Passo di Saas (Passo di Antrona per gli svizzeri), offre una grande varietà di ambienti alpini, dai boschi di latifoglie della prima parte del percorso, agli scenari e ai panorami d'alta quota al cospetto dei ghiacciai del Mischabel, uno dei più importanti gruppi montuosi delle Alpi svizzere (con 11 vette sopra ai 4.000 metri). Molto suggestivo è anche l'attraversamento della Valle del Troncone, le cui chiare acque modellano la roccia, creando le caratteristiche "marmitte".

Lasciato alle spalle il centro storico di Domodossola, si imbocca la mulattiera che sale al Colle di Mattarella dove sorge la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, costellata dalle cappelle della Via Crucis. Si prosegue quindi lungo la “Via dei Torch e dei Mulini”, itinerario storico di collegamento tra Domodossola e Villadossola che attraversa gli antichi borghi di Anzuno, Tappia, Sogno e Varchignoli, toccando luoghi di un'antica cultura rurale e popolare, dove si coltivava la segale e il vitigno Prunent, adattando i ripidi versanti con imponenti terrazzamenti.
Da Boschetto ci si addentra nella Valle Antrona, lungo un altro percorso storico, la “Strada Antronesca”, che collegava i centri abitati lungo la valle. Numerosi sono i luoghi di interesse disseminati lungo l'itinerario: dalla cultura rurale legata alla segale a Montescheno, alla passata florida attività mineraria legata all'estrazione del ferro e dell'oro e alla lavorazione dei metalli in diverse località tra Viganella e Antrona. Non mancano gli elementi della spiritualità e della religiosità, con numerose cappelle e il centro buddista in località Bordo.
Ad Antrona l'itinerario diventa decisamente più escursionistico, addentrandosi nella Valle del Troncone, nel Parco Naturale dell'Alta Valle Antrona. Il percorso costeggia il Lago di Antrona, formatosi a causa di un'enorme frana nel 1642, per poi guadagnare rapidamente quota fino al bacino idroelettrico di Campliccioli e proseguire tra larici, rododendri e pino mugo fino all'alpeggio di Lombraoro. Da qui inizia la parte più impegnativa dell'itinerario verso il Passo di Saas sfiorando un altro bacino artificiale, il Lago del Cingino, la cui diga è stata resa celebre dagli stambecchi acrobati, che vi si arrampicano per leccare il salnitro che trasuda dal cemento.
In prossimità del valico, si notano i resti delle antiche aree di sosta dei someggiatori che percorrevano queste valli con merci destinate ai grandi mercati e fiere nel fondovalle.
La discesa verso Saas Fee offre grandi panorami sulle cime di confine, attraversando antichi alpeggi e borghi caratteristici della cultura Walser, con edifici in pietra e legno.
L'itinerario si conclude percorrendo la Kappwlweg (Via delle Cappelle), con le cappelle decorate a raccontare la vita di Gesù, fino all'abitato di Saas Fee, con le sue caratteristiche case Walser.

PUNTI DI INTERESSE
Domodossola
Sacro Monte Calvario
Santuario della Madonna della Neve
Palazzo di Città
Civico Museo di Palazzo Silva
Teatro Galletti
Museo di Scienze Naturali “Mellerio Rosmini”
Biblioteca civica “Gianfranco Contini”
Monumento alla Resistenza Ossolana
Monumento a Geo Chavez
Oratorio di S. Antonio ad Anzuno

Villadossola
Chiesa di S. Zeno a Tappia
Oratorio di S. Giovanni Evangelista a Sogno
Area megalitica di Varchignoli
Oratorio dei SS. Antonio Abate e Giulio

Montescheno
Chiesa dei SS. Giovanni Battista e Carlo

Seppiana
Chiesa di Sant'Ambrogio

Viganella
Chiesa della Natività di Maria
Dimora storica “Casa Vanni”
Museo del Ferro
Bordo

Antrona
Museo dell'oro a Madonna
Oratorio di Locasca
Via Crucis di Antrona
Chiesa di San Lorenzo
Parco Naturale dell'Alta Valle Antrona
Lago di Antrona
Lago di Campliccioli
Valle del Troncone
Diga del Cingino
Passo di Saas

Saas Almagell
Antica sosta dei someggiatori
Alpeggio di Furggalp
Borgo di Zermeiggern
Chiesa di Saas Almagell
Edifici Walser a Saas Almagell

Saas Fee
Via delle Cappelle – Kapellenweg
Santuario di Notre Dame des Marches
Chiesa di Saas Fee
Chiesa Protestante
Edifici Walser a Saas Fee

PUNTI DI APPOGGIO
STRUTTURE RICETTIVE AREA DISTRETTO DEI LAGHI
STRUTTURE RICETTIVE AREA SAAS FEE

NOTE TECNICHE
TAPPE: consigliata la percorrenza in 5 tappe, da Domodossola a Boschetto (km 12), da Boschetto a Antrona (km 15), da Antrona a Passo di Saas (km 13), da Passo di Saas a Saas Almagell (km 14,5), da Saas Almagel la Saas Fee (km 6,5)
DISLIVELLO: DISLIVELLO: quota minima dell'itinerario 200 m s.l.m., quota massima 2883 m s.l.m. Dettaglio nel grafico altimetrico CLICCANDO QUI
TIPO DI PERCORSO: Escursionismo – PREVALENZA STERRATO

PER APPROFONDIMENTI
www.areeprotetteossola.it
www.saas-fee.ch
www.sacromontedomodossola.it
www.amossola.it
www.caivilladossola.it
www.sac-saas.ch

INFORMAZIONI TURISTICHEDistretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d'Ossola -
www.distrettolaghi.it
tel. +39 032330416/fax 0323934335