63.00 km
print this page

t) ITINERARIO 18 - La Via del Mercato, da Domodossola a Locarno

Centovalli
Ossola
Svizzera
Valle Vigezzo

MAPPA DELL'ITINERARIO

Descrizione dell’itinerario
L’itinerario si snoda attraverso la cosiddetta “Via del Mercato”, strada storica costituita da lunghe mulattiere - percorse dal Medioevo al XIX secolo da emigranti, pellegrini e mercanti - che mette in collegamento, attraverso la Valle Vigezzo e le Centovalli, Domodossola e Locarno.
Il percorso si svolge, dunque, in direzione ovest-est, toccando sia i principali centri devozionali, in particolare quelli della Valle Vigezzo - terra dai forti sentimenti religiosi - sia i più importanti luoghi d’interesse storico-artistico.
Il primo tratto del percorso si sviluppa da Domodossola, cuore del territorio ossolano, dove sorge la riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario, Patrimonio dell’UNESCO, per portarsi immediatamente, attraverso il ponte della Mizzoccola, verso la sponda orientale del Toce, lungo la storica “Via del Mercato”: si arriva, quindi, a Trontano, si seguono le indicazioni per i “Mulini del Graglia” e si raggiunge Verigo, attraverso una comoda mulattiera.
Passato il ponte di Ca’ Turbin, si superano Mozzio e Coimo. Si prosegue per Sagrogno, - nel cui lembo occidentale del paese è possibile ammirare l’oratorio di San Rocco, santo cui è dedicato il maggior numero di oratori in Valle Vigezzo.
Si raggiunge quindi Druogno, dove si lascia la via storica per imboccare a sud una strada secondaria, con la quale si giunge a Santa Maria Maggiore, altro importante centro devozionale in cui sorge la Chiesa parrocchiale dell’Assunta, matrice di tutte le chiese della Valle.
Si attraversa, dunque, l’abitato di Santa Maria e si riprende Via del Mercato, superando Toceno, Vocogno e Craveggia, la cui piazza ove sorge la parrocchiale dei Santi Giacomo e Cristoforo, con il battistero e Santa Marta è stata definita la “Piazza dei Miracoli” della Valle Vigezzo.
Proseguendo lungo la parte orientale della valle, s’incontra dapprima Zornasco, con la Chiesa di San Bernardo da Mentone e la Via Crucis di primo Ottocento, e poi Villette (843 m.), con la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo.
Prima di continuare lungo l’itinerario, è possibile effettuare una deviazione, imboccando da Zornasco in direzione sud una strada secondaria che porta a Malesco, dove la Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo domina sulla piazza.
Riprendendo la Via del Mercato si raggiunge Re, ultimo comune vigezzino e cuore religioso della valle, con il complesso della Chiesa di San Maurizio e del Santuario dedicato alla Madonna del Sangue, sorto in seguito al miracolo del 1494, che ha contrassegnato la storia della Valle e dei circostanti territori alpini. L’itinerario prosegue lungo Dissimo e Olgia; si giunge dunque al confine di Stato di Ponte Ribellasca.
Raggiunto Camedo, si entra nelle Centovalli: qui il percorso, tra stradine e mulattiere, prosegue attraverso Borgnone, Lionza, Verdasio, Pila e infine Intragna, dove si trova il campanile più alto del Ticino (65 m). Scesi quindi a Golino, si segue il Fiume Melezza e si attraversa il ponte di Losone: per stradine secondarie si raggiunge Locarno, dove si erge il Santuario della Madonna del Sasso.

PUNTI DI INTERESSE
Domodossola
Palazzo di Città
Civico Museo di Palazzo Silva
Teatro Galletti
Museo di Scienze Naturali “Mellerio Rosmini”
Santuario della Madonna della Neve
Biblioteca civica “Gianfranco Contini”
Monumento alla Resistenza Ossolana
Monumento a Geo Chavez

Trontano
Mulini del Rio Graglia
Borgo di Druogno
Santa Maria Maggiore
Museo dello Spazzacamino
Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini

Malesco
Casa Trabucchi
Museo Archeologico e della Pietra Ollare del Parco Nazionale della Val Grande
Lavatoio
Piano di Zornasco - Mulin del Tacc
Finero - Lavatoio, Oasi WWF al Pian dei Sali, Monumenti allo Spazzacamino, all’Alpino e ai Caduti

Villette
Ca’ di feman da la piazza

Re
Santuario della Madonna del Sangue

Lionza
Parco dei Mulini

Intragna
Museo etnografico delle Centovalli e del Pedemonte

Locarno
Castello Visconteo
Museo Archeologico
Madonna del Sasso

PUNTI DI APPOGGIO
STRUTTURE RICETTIVE AREA DISTRETTO DEI LAGHI
STRUTTURE RICETTIVE AREA SVIZZERA

NOTE TECNICHE
TAPPE: consigliata la percorrenza in 4 tappe, da Domodossola a Druogno (km 18), da Druogno a Re (km 14), da Re a Intragna (km 19), da Intragna a Locarno (km 12)
TIPO DI PERCORSO: Escursionismo – PREVALENZA STERRATO
DISLIVELLO: quota minima dell'itinerario 200 m s.l.m., quota massima 1030 m s.l.m. Dettaglio nel GRAFICO ALTIMETRICO

PER APPROFONDIMENTI
www.itinerarisenzafrontieri.net
http://www.ascona-locarno.com/it/

INFORMAZIONI TURISTICHEDistretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d'Ossola -
www.distrettolaghi.it
tel. +39 032330416/fax 0323934335


Ente Turistico Lago Maggiore Ascona-Locarno
http://www.ascona-locarno.com/it/

Distretto Turistico dei Laghi_Santuario Madonna del Sangue di Re (Valle Vigezzo)