Il 6 agosto 2022 la presentazione dei lavori di restauro della Chiesa di San Lorenzo a Gozzano

Dopo 40 anni si possono dire conclusi i lavori di restauro dell’antica Basilica di San Lorenzo “de muris” di Gozzano. La presentazione ufficiale dei lavori sarà sabato 6 agosto 2022 alle ore 16 presso la Basilica stessa. Il pomeriggio è organizzato dalla Commissione Cultura e Territorio della Comunità Pastorale di Gozzano.
Tutto iniziò nel 1983 quando il nuovo parroco don Carlo Grossini diede vita all’ambizioso programma di interventi di restauro di tutte le chiese gozzanesi “Restaurare per far rivivere”, che per la chiesa di San Lorenzo voleva dire un primo intervento di messa in sicurezza del tetto appena crollato e la sostituzione del portone settecentesco rubato in primavera.
Si susseguirono negli anni molti interventi, dal ritrovamento e restauro degli affreschi, il primo nel 1985 sulla parete di destra raffigurante l’Adorazione dei Magi e una Santa, a quelli ritrovati nel 2007 durante i lavori di pulitura delle pareti del presbiterio raffiguranti San Lorenzo, San Giuliano e una Madonna con Bambino, tutti di fine Quattrocento.
Grande importanza hanno avuto gli scavi archeologici iniziati l’11 settembre 1996, eseguiti dalla Società Lombarda di Archeologia, che hanno interessato prima la parte del presbiterio riportando alla luce le due prime chiese del IV e del IX secolo e numerose tombe poste a corona della sepoltura del Santo e in seguito di tutta la navata riportando alla luce molte altre sepolture. Altro importante ritrovamento è stato quello di tre lapidi riutilizzate per la costruzione delle tombe, una delle quali utilizzata come copertura riportante iscrizioni celtiche.
Negli ultimi anni, grazie a finanziamenti e lasciti, l’attuale parroco don Enzo Sala ha potuto portare a termine i lavori con la copertura delle sepolture del presbiterio “a vista” tramite lastre di vetro e quelle della navata con una pavimentazione in cocciopesto. Altri interventi hanno riguardato il perimetro esterno per evitare l’umidità di risalita. Durante i lavori, con grande sorpresa, è stata scoperta all’esterno una nuova tomba a ridosso del muro absidale; si pensa possa essere la sepoltura di un nobile visto la rifinitura molto accurata. Sono state rifatte l’illuminazione, l’impianto voce, sistemata la sacrestia e acquistati nuovi arredi sacri.
Modererà l’incontro l’architetto Nicoletta Bellone; interverranno don Stefano Capittini, viceparroco della Comunità Pastorale di Gozzano, l’archeologo Paolo Lampugnani, la responsabile dei restauri Katia Zanetti e Danilo Dianti, che ha realizzato la pavimentazione in cocciopesto. Saranno presenti inoltre gli artigiani e i fornitori che si sono occupati dei lavori.
Vi aspettiamo pertanto sabato 6 agosto per questo importante appuntamento storico-religioso e vi ringraziamo anticipatamente per l’eco che vorrete dare sui vostri organi di informazione.