Luogo CAMPIGLIA CERVO (BI)
print this page

Santuario di San Giovanni d’Andorno

Poco lontano da Campiglia Cervo sorge, in posizione particolarmente panoramica, il Santuario di San Giovanni Battista di Andorno, raggiungibile percorrendo una suggestiva strada immersa nel verde della Valle del Cervo. E' l'unico Santuario dedicato a San Giovanni in Piemonte e uno dei pochi in Italia. Il più antico documento che lo cita risale al 1512 e fa riferimento alla balma, cioè alla grotta o spelonca, dove si trovava il simulacro ligneo del santo. Il culto ha però origini più remote. Si tramanda infatti che la statua del precursore fosse stata più volte spostata dai pastori fino agli alti pascoli, ma che essi il giorno successivo la ritrovassero sempre di nuovo nella grotta; motivo per cui non venne più spostata, ma venerata lì dove tuttora si trova. La realizzazione del Santuario fu avviata a partire dai primi anni del Seicento e proseguì fino ai primi decenni del Novecento. La chiesa (costruita tra il 1602 ed il 1606 intorno all'antico sacello del santo), ampliata nella sacrestia e nel coro su disegno dell'architetto Bernardo Vittone e sopraelevata nel 1742, rappresenta il punto nodale dell'intero complesso. Successivamente furono aggiunti una fontana con vasca a pianta ottagonale ("Burnel"), un rettorato ed edifici per l’ospitalità, fino ad arrivare alla costruzione attuale. Nelle immediate vicinanze, all'interno della faggeta, sono stati realizzati in diverse epoche il cimitero ottocentesco e la torre campanaria ("campanun"), posta su di un costone orientato in direzione della Valle per consentire al rintocco della campana di raggiungere con il suono ogni borgata. La chiesa, ad unica navata, con quattro cappelle laterali, dedicate ai genitori del santo e a quelli di Gesù, è coperta da volte a vela e da una cupola dipinta dai fratelli Galliari di Andorno. Il dipinto più notevole raffigura lo sposalizio mistico di Santa Caterina ed è opera del pittore Giovanni Antonio Cucchi, nativo della vicina borgata di Gliondini e professore all’Accademia Ambrosiana di Milano. Nel 1625 furono costruite le cinque cappelle (in origine erano sei) costituenti il Sacro Monte e dedicate ai santi eremiti e penitenti, disposte lungo la pedonale "Urtüsc" che da Campiglia Cervo conduce al Santuario. Spesso sede di manifestazioni legate alle tradizioni locali, il Santuario oggi offre possibilità di ristorazione e pernottamento. Meta apprezzata dagli escursionisti è una tappa della Grande Traversata delle Alpi (GTA) e punto tappa dell’Ippovia del Biellese con scuderie per i cavalli. Una strada carrozzabile nel periodo estivo collega S.Giovanni d’Andorno al Santuario di Oropa, attraverso la suggestiva galleria scavata nella roccia voluta dal filantropo Federico Rosazza. In dieci minuti è raggiungibile a piedi la borgata di Santa Maria di Pediclosso, comprendente il più antico oratorio della Valle, di origine medievale. La chiesa contiene un pregevole dipinto attribuibile a Gaspare da Ponderano.
Info: WIKIPEDIA

Posizione

Italia
45° 39' 30.4344" N, 7° 59' 36.5172" E
IT
Typology
Santuario - Chiesa
Topic
Montagne