Santuario di Oropa


Indirizzo
Via Santuario d'Oropa 480
|
Comune
Biella
|
Tipo- |
CAP
13900
|
Provincia
Biella
|
||||||
Sito Web |
Tel.
+39 015 25551200
|
Fax
+39 015 25551219
|
Email
|
Link mappa |
Meta ideale per chi desidera unire momenti di serenità a occasioni di approfondimento culturale in uno scenario unico, il Santuario di Oropa appare come una gemma incastonata tra il verde dei prati e circondata dalle montagne. Situato a 1.200 m di altitudine, è il più importante santuario mariano delle Alpi. La tradizione popolare vuole che iniziatore del culto cristiano ad Oropa fosse Sant'Eusebio, Vescovo di Vercelli, nel IV sec. d.C.. Il Santo avrebbe recato con sé la statua di legno della Vergine, scolpita da San Luca, trovandola in Gerusalemme e portandola ad Oropa, nascondendola tra le rocce dove ora sorge la Cappella del Roc, costruita nella prima metà del Settecento dagli abitanti di Fontainemore, località valdostana ancora oggi fortemente legata al Santuario dall'antica processione che si snoda ogni cinque anni tra i monti che separano le due vallate. Cuore spirituale del Santuario, la Basilica Antica è stata realizzata nel Seicento, in seguito al voto fatto dalla Città di Biella in occasione dell'epidemia di peste del 1599. Nel 1620, con il completamento della Chiesa, si tenne la prima delle solenni incoronazioni che ogni cento anni hanno scandito la storia del Santuario. Il maestoso complesso è completato dalla Basilica Superiore, dal chiostro, da edifici monumentali e dalla scalinata che conduce alla Porta Regia. Nel complesso del santuario si trovano inoltre la collezione di ex-voto, gli Appartamenti Reali, l’Osservatorio Meteosismico, la Biblioteca, l’Archivio Storico e il Museo del Tesoro del Santuario oltre al Cimitero monumentale. Presso il Santuario di Oropa vengono organizzati mostre, eventi e visite guidate. Vi si trovano inoltre esercizi commerciali e locali per la ristorazione. Nelle vicinanze del santuario sorge il Sacro Monte di Oropa, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un complesso di dodici cappelle dedicate alla vita della Vergine e popolate da statue in terracotta policroma a grandezza naturale tutelato da una Riserva Speciale istituita dalla Regione Piemonte. A Oropa si trovano anche il Parco Avventura, le Funivie e un interessante Giardino Botanico in cui vengono organizzati eventi e laboratori didattici. Il Santuario di Oropa dispone di oltre 300 camere per turisti.
Info: WIKIPEDIA