Santuario della Brughiera
Indirizzo
Via Brughiera, 3
|
Comune
Trivero
|
Tipo- |
CAP
13835
|
Provincia
Biella
|
||||||
Sito Web |
Tel.
+39 015 75087
|
Fax
Fax +39 015 75087
|
Email
|
Link mappa |
Il Santuario di Nostra Signora della Brughiera sorge nell'Oasi Zegna, vasta oasi naturalistica a cavallo tra Valle Sessera, Valle Mosso e Valle Cervo ricca di percorsi escursionistici, nell'incantevole frazione Brughiera. Il complesso è costituito da due edifici sacri. Nella chiesetta antica (inizio del XVI sec.) sono conservati numerosi affreschi ed una tavola lignea raffigurante la Vergine (XVIII sec.), mentre la seconda chiesa fu costruita nel XVII sec. per contenere il sempre più numeroso flusso di pellegrini. Nell’interno a tre navate con affreschi del '700 sono da notare la mensa dell'altare, una statua scolpita in pietra verde rappresentante il Cristo deposto dalla croce, e i motivi floreali barocchi. Sopra al piccolo altare, spicca in una nicchia marmorea la statua lignea di Maria, detta appunto "Madonna della Brughiera". Suggestivi il sagrato, una vera esplosione di piante e di fiori, ed i dintorni.La documentazione orale narra come agli inizi del '500, una pastorella sordomuta dalla nascita abbia ricevuto in modo miracoloso la grazia della parola e dell'ascolto. Nell'Ottocento il Santuario venne collegato con la parrocchiale di Bulliana tramite una significativa Via Crucis le cui cappelle furono affrescate dal pittore Avondo di Varallo nel 1835 e da Antonio Ciancia di Caprile. La chiesa Antica quindi è la raffigurazione conclusiva del cammino della Via Crucis.
Info: WIKIPEDIA