Luogo BIELLA (BI)
print this page

Sacro Monte di Oropa

Il Sacro Monte di Oropa, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è inserito in un grandioso scenario alpino a 1.200 metri di quota, a breve distanza dalla città di Biella. Il complesso del santuario e del Sacro Monte è considerato il più importante luogo di culto mariano dell’arco alpino. Il Sacro Monte nasce a partire dal 1617-1620, per iniziativa del frate cappuccino padre Fedele da San Germano. La sua costruzione coincide con i grandi interventi di trasformazione promossi dai Savoia, che coinvolsero l’insieme degli edifici del vasto complesso monumentale dedicato alla Madonna Nera. Contrariamente ad altri casi, in cui furono le famiglie nobili a sostenere la realizzazione del complesso religioso, qui furono le comunità parrocchiali o i rioni della città di Biella, insieme con il duca di Savoia, a finanziare l’edificazione delle cappelle. Il Sacro Monte è composto da dodici cappelle dedicate alla vita della Vergine. Il progetto originario prevedeva un ciclo di venti cappelle, che dovevano costituire una narrazione di ampio respiro per includere episodi significativi della vita di Maria, noti attraverso le Sacre Scritture e i Vangeli Apocrifi. Le edicole presentano varie tipologie di pianta: centrali rotonde, rettangolari, ovali, oppure a forma di croce. Le cappelle sono disposte in due file parallele e appaiono allineate lungo un percorso a zigzag. Il Sacro Monte è stato realizzato in tre principali fasi edificatorie: nei primi decenni del Seicento, con l’attività dell’équipe dei plasticatori valsesiani d’Enrico, nel secondo Seicento e nel primo Settecento con Bartolomeo Termine e Agostino Silva, quindi con i plasticatori Carlo Francesco e Giuseppe Auregio e il pittore Giovanni Galliari. La conca di Oropa costituisce la suggestiva cornice ambientale e paesaggistica in cui si situa il complesso del santuario e del Sacro Monte di Oropa. Dal punto di vista ambientale, essa ospita la più ricca e interessante fauna di insetti del Piemonte. Qui sorge la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa, che si sviluppa in un territorio compreso tra i 750 e i 2388 metri di altezza. Da non perdere il Giardino Botanico di Oropa - Oasi WWF, dove è possibile seguire percorsi tematici alla scoperta della flora alpina: sentieri della faggeta, dei licheni, delle rocce. Si organizzano anche eventi e laboratori didattici. Il Santuario di Oropa dispone di oltre 300 camere per turisti, suddivise in quattro tipologie: turistica, comfort, junior suite, suite.
Info: WIKIPEDIA

Posizione

Italia
45° 37' 35.5584" N, 7° 58' 53.9004" E
IT
Typology
Sacro Monte - Riserva Naturale - Cappelle - Santuario
Topic
Montagne
Parchi