Sacro Monte di Brissago

Address- |
Comune
Brissago (Svizzera)
|
Tipo- | Postal Code- | Province- | ||||||
Web Site- | Tel.- | Fax- |
Email
|
Link mappa |
All’inizio del XVIII secolo un capo mastro di Brissago costruì una cappella su uno scoglio che costeggia il torrente oggi chiamato “Riale del Sacro Monte”, in un luogo di grande suggestione naturalistica, probabilmente per una grazia ricevuta.
La forma piramidale dello scoglio gli suggerì l’immagine del monte Calvario, motivo per cui l’allora Monte Capriccio venne rinominato in Monte Addolorato.
Attorno, costruì sentieri di accesso e probabilmente alcune cappelle della via Crucis.
L’edificazione dell’attuale complesso monumentale, iniziò con l’aggiunta all’originaria cappella di una navata, della sacrestia e della casa del Priore.
Il santuario dell'Addolorata è formato da due costruzioni di epoca diversa, l'antica cappella sormontata da cupola che funge ora da presbiterio e la navata a due campate. L'interno è riccamente decorato secondo canoni stilistici tardo settecenteschi con stucchi barocchi.
L'altare maggiore è riccamente decorato con marmi policromi. All'interno dell'edificio si trova anche la tomba con lapide del mercante e benefattore Antonio Francesco Branca, che fece costruire la strada d’accesso. Per tale generosità ottenne il “jus patronato” dalla Comunità brissaghese, ponendovi il fratello Francesco Maria, frate cappuccino, quale titolare del beneficio e responsabile del Sacro Monte.
Egli fece inoltre ultimare le cappelle della via Crucis, allargare la piazzetta antistante la chiesa, tagliando parte della montagna.
Alla fine del Novecento l’intero complesso venne completamente restaurato.
Molto suggestivo è il sentiero che arriva alla cappella passando accanto agli antichi mulini e che costituisce un percorso alternativo a quello della Via Crucis.
Info: WIKIPEDIA