Luogo MENDRISIO (SVIZZERA)
print this page

Monte San Giorgio (UNESCO)

Questo monte vanta una ricca vita interiore: il Monte San Giorgio, con i suoi modesti 1100 metri di altitudine, nel soleggiato sud del Ticino, dal XIX secolo è un vero e proprio paradiso per gli studiosi dei fossili. Qui, i paleontologi hanno ritrovato migliaia di pesci fossili e rettili marini fino a sei metri di lunghezza.
Oggi, il Monte San Giorgio si innalza come una piramide, all’estremità meridionale del Lago di Lugano – racchiudendo nelle sue viscere un tesoro di fossili di ogni tipo.
Alla fine dell’800, l’area del Monte San Giorgio è stata al centro di un’intensa attività mineraria, che ha permesso di portare alla luce un importante numero di fossili di grande interesse scientifico, che hanno reso questo luogo una referenza mondiale per quanto concerne l’era del Triassico. Dal 1973, grazie alla presenza e all’attivismo dei paleontologi dell’Università di Zurigo, presso il villaggio di Meride è stato allestito il Museo dei fossili del Monte San Giorgio.
In nessun altro luogo al mondo è possibile seguire l'evoluzione della vita marina e del contesto ambientale del Triassico medio (247-236 milioni di anni fa) come sul Monte San Giorgio. A quell’epoca il Monte San Giorgio non era la montagna che oggi conosciamo, ma il fondale di una laguna al margine di un antico mare, la Tetide. Grazie alle favorevoli condizioni di conservazione che regnavano sul fondale della laguna, i resti delle diverse forme di vita hanno subito un lungo processo di fossilizzazione, giungendo quindi particolarmente ben conservati fino ai giorni nostri. A differenza di altri giacimenti di fama mondiale – che presentano di regola un unico livello fossilifero – il Monte San Giorgio ne mostra almeno cinque. Finora sono stati estratti oltre 20.000 fossili appartenenti a circa 25 specie di rettili, 50 specie di pesci, più di 100 specie di invertebrati oltre a varie specie di vegetali, in particolare conifere. L’UNESCO ha valutato eccezionale il giacimento del Monte San Giorgio e ha riconosciuto ufficialmente il valore universale dei luoghi che racchiudono questo tesoro, inserendolo nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 2003 per la parte svizzera ed estendo il riconoscimento al lato italiano nel 2010.
Info: WIKIPEDIA

Typology
Monte, zona naturalistica
Topic
Laghi
Montagne