Luogo OLEGGIO CASTELLO (NO)
print this page

Chiesa Parrocchiale di San Martino

Il monumento devozionale più interessante di Oleggio Castello è la chiesa parrocchiale di San Martino, edificio che presenta elementi architettonici di età romanica armoniosamente frammisti con i segni della ricostruzione barocca, avvenuta tra 1668 e 1677.
A San Martino si celebra ogni anno la festa patronale, l'11 novembre. Stando a quanto tramanda la leggenda, pare che questa sia una delle cento chiese costruite dai Santi muratori Giulio e Giuliano, greci del IV secolo riparati a Roma e poi pellegrini in tutto il Nord Italia, durante il loro passaggio da Angera a Gozzano; certo è che, situata su un colle, la parrocchiale sovrasta parzialmente il borgo e permette di ammirare l'incantevole scenario delle Alpi e il maestoso complesso del Monte Rosa. Vi si accede attraverso una comoda strada asfaltata che si diparte dal centro storico e si inerpica sulla collina. Il sagrato consiste di un bastione sostenuto da un muraglione che aumenta l'impressione monumentale del complesso.
L'interno è a tre navate, coperte da volte basse, e presenta una ricca decorazione con fregi e cornicioni in gesso. Vi sono inoltre tre cappelle – a Maria Vergine, a Sant'Anna e a San Michele – più quella absidale del battistero. Presente un organo Franzetti del 1841.
Info: WIKIPEDIA

Typology
Chiesa
Topic
Laghi