Luogo VERBANIA (VB)
print this page

Chiesa di San Remigio

Oratorio romanico edificato sul promontorio della Castagnola, in una stupenda posizione panoramica, tra la prima metà del XI e la prima metà del XII secolo. Le modifiche succedutesi nel corso degli anni non ne hanno intaccato la struttura originaria a due navate, di cui una più piccola, che terminano con due absidi a pianta semicircolare. Adiacente al fianco nord c`è il campanile a pianta quadrata, mentre alla facciata è addossato un portico di cui già si ha testimonianza in un documento del 1341. All`interno compaiono affreschi di varie epoche fino al XVI sec; i più antichi, risalenti al sec. XI sono affiorati solo nel 1975, ne corso dell`ultimo restauro che ha riportato il luce anche reperti di epoca romana e frammenti di capitelli tardomedievali. L`affresco più antico, situato nell`abside minore, rappresenta un Cristo benedicente che sovrasta una figura – forse Riprando, vescovo di Novara – inginocchiata fra l`arcangelo Gabriele e l`arcangelo Michele. Nell`abside maggiore si trovano due fasce affrescate, una con Cristo e i dodici apostoli, l`altra, di diversa fattura, con i mesi dell`anno. La chiesa è stata dichiarata monumento nazionale nel 1908.
Info: WIKIPEDIA

Distretto Turistico dei Laghi_Chiesa di San Remigio a Pallanza (Lago Maggiore), Verbania

Typology
Chiesa
Topic
Laghi