Cappella di Castelletto a Bannio


Address- |
Comune
Bannio Anzino
|
Tipo- |
CAP
28871
|
Provincia
Verbania
|
||||||
Sito Web | Tel.- | Fax- | E-mail- | Link mappa |
La Cappella di Castelletto sorge ai margini orientali dell’altopiano banniese.
Questa cappelletta era simile alle numerose che si trovano lungo le mulattiere e che costituivano per i viandanti un momento di riposo, un invito alla preghiera ed un utile riparo in caso di cattivo tempo.
Infatti, questo luogo era un punto obbligato di passaggio per i viandanti ed i pellegrini che da Pontegrande e dalla Valle Anzasca volevano raggiungere l’antica Capitale Anzaschina o - attraverso i Colli Egua, Baranca e Dorchetta - la Val Sesia.
Fu eretta nel 1470 e restaurata più volte.
I manoscritti e le memorie riportano che il 6 aprile 1495 (quindi neanche un anno dopo il Miracolo avvenuto a Re), l'affresco raffigurante la Madonna con il Bambino venne colpito da un proiettile di fucile: il colpo raggiunse il collo dando luogo ad una miracolosa effusione di sangue.
Ancora oggi in quell'affresco sono visibili la ferita e le macchie di sangue ma purtroppo i panni intrisi di sangue conservati nell'archivio parrocchiale andarono distrutti nell'incendio del 1716.
Nel 1848 furono apportate le ultime modifiche con l'aggiunta del portico.
Questa Cappella è adiacente alla strada carrozzabile che da Pontegrande sale a Bannio e sulla parete meridionale è posta la seguente iscrizione:
NOI TI DICIAMO "SALVE O AMICO" E TU DI UN "AVE" ALLA REGINA DEL CIELO
È consuetudine degli automobilisti Banniesi, al passaggio davanti a questa edicola farsi il segno della croce, quasi a mettere nelle mani di Maria il proprio viaggio, e ringraziare al ritorno.
Al mattino della prima domenica d'agosto, la Seconda Compagnia della Milizia Tradizionale di Bannio viene accolta dall'Aiutante Maggiore e da alcuni Sottufficiali nei pressi della Cappella di Castelletto
Davanti a questa Cappelletta passa il Percorso Escursionistico denominato B15, che da Pontegrande porta al Colle Egua
SEMPRE APERTO E ACCESSIBILE
Per visite o informazioni:
+39 349 4780191
+39 342 0740552
Info: WIKIPEDIA